La rivista sceglie la nostra amata Sottoguda, nel Comune di Rocca Pietore (Dolomiti Bellunesi), tra i borghi più speciali e pittoreschi da visitare proprio nelle prossime due settimane, unica selezionata in Veneto e seconda a parimerito in tutto il Nord Italia.
Forbes è il business magazine più famoso al mondo, contenente leggendarie classifiche da 100 anni nella business community globale.
“L’Italia è considerata una tra le mete migliori per le vacanze estive, ma potreste molte altre sorprese se la visitate anche nei mesi invernali“, così comincia l’articolo di Forbes firmato dalla travel blogger Livia Hengel.
Fra la classifica dei Borghi Più Belli d’Italia, di cui Sottoguda (BL) fa parte dal 2016, troviamo un’elite di 250 piccoli Comuni italiani, associatosi con lo scopo di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti.
Ed è proprio da qui che la rivista seleziona anche i borghi più speciali e pittoreschi da visitare proprio nelle prossime due settimane, fra cui Atrani (Campania), Palazzolo Acredide (Sicilia), Gradara (Marche), Locrotondo (Puglia), Petrania Soprana (Sicilia), Castiglione del Lago (Umbria) e infine la nostra amata Sottoguda, unica selezionata in Veneto e seconda a parimerito in tutto il Nord Italia assieme a Gromo (Lombardia).
“Situato su uno dei punti più alti delle Dolomiti, Sottoguda è un tranquillo villaggio che ospita meno di 100 persone nel suo borgo storico (anche se i suoi dintorni contano oltre 1.000). La città ha una lunga tradizione legata all’artigianato del legno ed è costellata di fienili aperti esclusivamente durante le vacanze di Natale per i suoi mercati di Natale, che vendono i prodotti locali: dalla grappa, al miele locale, formaggi, zafferano, vino biologico e sciarpe e berretti cuciti a mano. I mercatini sono aperti tutti i pomeriggi dal 22 al 30 dicembre”, prosegue l’articolo.
E stiamo effettivamente nte parlando dell’ormai unico e atteso “Nadèl ite i tabiei“, una Mostra-Mercato di prodotti locali all’interno dei tipici, suggestivi fienili in legno (i tabiei, appunto) presenti nel caratteristico borghetto. 10 tappe per assaporare le Dolomiti Agordine in una location caratteristica, silenziosa ma a volte incoraggiata dai canti di Natale dei cori locali per le viuzze del villaggio, già rinomato per i famossissimi Serrai di Sottoguda.
Non il solito mercatino natalizio, ma un’esposizione che vi farà davvero innamorare di questo borgo ai piedi della Marmolada.