Uno studio ventennale condotto dal dottor Thomas Gilovich, professore di psicologia presso la Cornell University, è arrivato a una conclusione semplice ma molto chiara: non vale la pena spendere soldi per i beni materiali. Il problema, infatti, è che la felicità derivante dalle cose svanisce in fretta. A spiegarlo, 3 ragioni fondamentali:
- Ci abituiamo ai nuovi acquisti: quello che prima ci sembra nuovo ed entusiasmante, ben presto diventa normale.
Non ci accontentiamo mai, i nuovi acquisti generano nuove aspettative. Non facciamo neanche in tempo ad abituarci, che già stiamo cercando di meglio. - Il paradosso del possesso dei beni ci porta a credere che la felicità derivante dai beni di consumo durerà quanto l’oggetto acquistato. Sembra lampante che investire in qualcosa che possiamo vedere, sentire e toccare stabilmente ci ripaghi della spesa sostenuta. Niente di più sbagliato.
- Il possesso, per natura, favorisce i confronti. Compriamo una nuova auto e ne siamo entusiasti fino a quando un amico ne acquista una migliore (e c’è sempre qualcuno che ne ha una migliore!).
Gilovich e altri ricercatori hanno invece scoperto che le esperienze – per quanto fugaci possano essere – offrono felicità più duratura delle cose materiali.
Le esperienze infatti sono parte della nostra identità molto più di quanto lo siano i beni materiali, diventano la somma totale di ciò che abbiamo vissuto. Non siamo i nostri beni, ma siamo l’accumulo di tutto ciò che abbiamo visto, delle cose che abbiamo fatto e dei posti in cui siamo stati.
La felicità effimera che proviamo accumulando acquisti offre solo “sprazzi di gioia”. Per dirla altrimenti, quel tipo di felicità evapora velocemente e ci lascia lì a desiderare sempre di più. Gilovich per esempio ha anche studiato l’attesa e ha scoperto che in una esperienza provoca eccitazione e divertimento, mentre l’attesa di ottenere un possesso di un bene provoca impazienza.
Inoltre, non paragoniamo le esperienze nello stesso modo in cui confrontiamo le cose. È difficile quantificare il valore relativo di due esperienze, il che le rende molto più piacevoli. Magari i beni materiali dureranno anche più a lungo delle esperienze, ma ciò che conta davvero sono i ricordi che ci restano.
All’interno della nostra guida “Custodi del Territorio – La prima guida d’eccellenza degli agricoltori Dolomitici“, potrete scoprire numerosi itinerari ai più sconosciuti da fare in famiglia, abbinati a malghe, agriturismi e piccole aziende agricole delle Dolomiti bellunesi dove potervi ricaricare nella natura.



