Il progetto VerbaAlpina dell’Università LMU di Monaco di Baviera si è prefisso lo scopo di indagare l’area linguistica e culturale di tutta la regione alpina in modo transnazionale e anche i dialetti delle Dolomiti fanno parte dell’area di ricerca. 

VerbaAlpina analizza il lessico di diversi ambiti tra cui l’alpeggio e la natura e si dedica in particolare alle parole della lavorazione del latte, della flora, della fauna, delle formazioni paesaggistiche e della meteorologia alpina. 

Raccoglie i dati dagli atlanti linguistici e dai dizionari degli ultimi cento anni, ma, per completare questi dati, il contributo di tutti i parlanti di un dialetto è fondamentale per descrivere in maniera dettagliata lo spazio linguistico alpino.

Partecipa al più grande progetto linguistico delle Alpi su https://www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de/crowdsourcing e contribuisci a far conoscere il tuo dialetto!

Compatibile anche con smartphone!

 

/wp:paragraph wp:paragraph

Il progetto VerbaAlpina dell’Università LMU di Monaco di Baviera si è prefisso lo scopo di indagare l’area linguistica e culturale di tutta la regione alpina in modo transnazionale e anche i dialetti delle Dolomiti fanno parte dell’area di ricerca. 

/wp:paragraph wp:paragraph

VerbaAlpina analizza il lessico di diversi ambiti tra cui l’alpeggio e la natura e si dedica in particolare alle parole della lavorazione del latte, della flora, della fauna, delle formazioni paesaggistiche e della meteorologia alpina. 

/wp:paragraph wp:paragraph

Raccoglie i dati dagli atlanti linguistici e dai dizionari degli ultimi cento anni, ma, per completare questi dati, il contributo di tutti i parlanti di un dialetto è fondamentale per descrivere in maniera dettagliata lo spazio linguistico alpino.

/wp:paragraph wp:paragraph

Partecipa al più grande progetto linguistico delle Alpi su https://www.verba-alpina.gwi.uni-muenchen.de/crowdsourcing e contribuisci a far conoscere il tuo dialetto!

/wp:paragraph wp:paragraph

Compatibile anche con smartphone!

/wp:paragraph ]]>