Iginio Massari e “La Rinascita delle Dolomiti”
Una torta per aiutare i produttori bellunesi e per contribuire alla “Rinascita delle Dolomiti” (The Rebirth of Dolomites). È questo il nome della ricetta che il maestro della pasticceria mondiale Iginio Massari ha ideato per dare il suo personale contributo al superamento dell’emergenza maltempo nella montagna veneta e bellunese in particolare.
La proposta di DDolomiti
La proposta è del progetto “DDolomiti-Custodi del Territorio” e ha lo scopo di promuovere la cura e la tutela della montagna bellunese partendo dai suoi custodi, ovvero gli imprenditori agricoli. L’obiettivo è lanciare attraverso questa collaborazione un messaggio di sostegno alla popolazione colpita dal maltempo nel 2018, (prima l’incendio devastante del 24 ottobre che ha distrutto intere porzioni di bosco e sottobosco in valle e sulle Pale di San Lucano, in Agordino; poi la tremenda alluvione del 29-30 ottobre che ha ferito profondamente il territorio, portando la stima dei danni a oltre il miliardo di euro). L’attenzione è rivolta in particolare a tutti quei piccoli e medi produttori e imprenditori del territorio che stanno affrontando grosse difficoltà per ricostruire e far ripartire le loro attività. La ricetta prevede l’uso di burro, zucchero, miele, baccelli di vaniglia, miele di acacia, yogurt, uova, farina di nocciole e farina bianca. Le aziende coinvolte in questo progetto sono insediate in alcuni dei territori più colpiti, ovvero l’Agordino, il Cadore e il Feltrino. Entro la fine dell’anno sarà organizzato anche un workshop rivolto ai pasticceri bellunesi (e non solo) per condividere la ricetta e diffonderla in modo capillare su tutto il territorio.
DDolomiti con l’occasione lancia un appello a comprare i prodotti agricoli e artigianali bellunesi per aiutare privati e famiglie a risollevarsi.
“GRANI ANTICHI”
Corso professionale sulle nuove metodologie di coltura dei grani antichi
Obiettivo: rilanciare i terreni di montagna
Il gruppo “Ddolomiti” organizza il corso “GRANI ANTICHI”
Tre serate per esplorare i segreti della coltivazione, della promozione e della divulgazione della filiera dei grani antichi.
Giovedì 6 e 13 dicembre e lunedì 17 dicembre
Come recuperare i terreni di montagna, per abbinare alle buone prassi della cooperativa Grani Antichi FVG (Friuli-Venezia Giulia) le necessità specifiche della montagna bellunese.
Complimenti, bella iniziativa di cui il territorio ha bisogno.
In questo difficile periodo, dopo i disastri causati dal mal tempo, la nostra Provincia ha assoluto bisogno di solidarietà e sopratutto di unione fra le persone di buona volontà.
Ogni iniziativa è lodevole ed è più che mai attuale il fatto che insieme si può……
Grazie e buon lavoro.
La Bottega dei Custodi del Territorio
È già online il primo catalogo d’eccellenza degli agricoltori Dolomitici, un prodotto di 97 pagine realizzato per raccontare le STORIE delle aziende agricole delle Dolomiti Bellunesi e dare alcune indicazioni su dove e come poter acquistare i prodotti del territorio per partecipare in modo pratico alla campagna #comprabellunese.
Sono 18 le aziende selezionate per questa prima edizione del catalogo, molte delle quali colpite in modo diretto dall’alluvione del 29 ottobre. Le altre affrontano come tante i problemi quotidiani legati al vivere e lavorare in montagna, pertanto rispondevano in modo coerente all’obiettivo per cui è nato DDolomiti, ovvero mettere in luce e in rete imprese agricole sostenibili, etiche e/o biologiche.
Obiettivi
La speranza è poter orientare all’acquisto di regali consapevoli, per contribuire nel proprio piccolo a preservare la biodiversità e la qualità dell’ambiente montano, a tutelare il patrimonio culturale, lo sviluppo di conoscenze tradizionali e l’identità locale, la cura del bosco e del paesaggio. Perché tutti possiamo diventare #custodidelterritorio.
All’interno del sito trovate la BOTTEGA DEI CUSTODI DEL TERRITORIO dove sono in vendita prodotti unici e sostenibili che vi accompagneranno nelle vostre gite/escursioni.